Rumore ambientale esterno e impatto acustico sul territorio
Description
Il corso approfondisce i criteri e gli strumenti necessari per affrontare, da un punto di vista aziendale, la tematica del rumore ambientale e dell’impatto acustico esterno, con la finalità di gestire (quando possibile prevenire) le potenziali criticità derivanti dal disturbo acustico presso i ricettori esterni agli insediamenti produttivi o comunque derivanti dal mancato rispetto dei valori limite imposti dalle normative di settore.
Vengono innanzitutto illustrati i riferimenti normativi nazionali e regionali, comprese le norme civilistiche e penalistiche che regolamentano le controversie legali.
Vengono quindi illustrati i criteri tecnici generali per lo svolgimento delle misurazioni fonometriche ambientali e per la redazione delle valutazioni previsionali di impatto acustico e di clima acustico.
Vengono infine esaminate le principali tipologie di sistemi di insonorizzazione e di bonifica acustica, con esempi applicativi.
Costi
€ 350,00 + iva per Aziende Associate
€ 450,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili Ambientali e HSE aziendali, tecnici aziendali.
Docenza
Patrizio Lubrini
Info
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
- Brevi richiami di acustica
- Effetti del rumore ambientale
- Inquadramento normativo nazionale e regionale
- Zonizzazioni acustiche comunali
- Limiti di rumorosità, immissione, emissione e differenziale
- Rumore ambientale e AUA
- Rumore ambientale e AIA
- Norme civilistiche e penalistiche - controversie legali
- Cenni ai Requisiti Acustici Passivi degli edifici
- Rilevamenti fonometrici ambientali
- Valutazioni preventive di impatto acustico
- Valutazioni di clima acustico
- Insonorizzazioni e bonifiche acustiche
- Esempi e casi applicativi
Svolgimento
13 Settembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00