AUDITOR INTERNO PER LA UNI ISO 45001:2018
Description
La norma UNI ISO 45001:2018, pubblicata nel marzo del 2018, rappresenta oggi un punto di riferimento normativo per le aziende che desiderano dotarsi di un Sistema di Gestione Sicurezza. (SGS)
La norma è destinata alle organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni, tipo ed attività che desiderano istituire, attuare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare i pericoli e minimizzare i rischi.
Il SGS (Sistema di Gestione Sicurezza) comprende i seguenti esiti:
- Miglioramento continuo delle prestazioni del SGS
- Soddisfacimento dei requisiti legali per la SSL
- Raggiungimento degli obiettivi del SSL (Sistema Sicurezza sul Lavoro)
In particolare il punto norma 9.2 Audit Interni prevede che l’Organizzazione conduca ad intervalli pianificati, audit interni allo scopo di fornire informazioni per accertare se il sistema di gestione è conforme ai requisiti propri dell’organizzazione per il proprio SGS ed ai requisiti della UNI ISO 45001:2018, ed efficacemente attuato e mantenuto.
Questo corso formativo si focalizza sull’importanza del momento della “VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI” che si posiziona all’interno del modello PDCA come momento di CHECK nel modello sistemico.
Valido come Aggiornamento per RSPP/ASPP e Formatori per la Sicurezza (D.lgs 81/08 e Accordo 07/07/2016)
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate
€ 390,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Il corso si propone di formare personale interno all’azienda, facente parte del Servizio di Prevenzione e Protezione, ma non in modo esclusivo, al fine di poter effettuare gli audit di prima parte.
Prerequisito per la frequenza al corso è la conoscenza della Norma Uni Iso 45001.
Docenza
Dott.ssa Monica Dacomo
Info
c.giavazzi@serviziconfindustria.it
j.serratore@serviziconfindustria.it
Programma
- Analisi dei requisiti della Norma UNI ISO 45001:2018
- La valutazione delle prestazioni del SGS
(Azioni per affrontare rischi ed Opportunità; Obblighi e Conformità; Obiettivi e programmi)
- Come programmare e pianificare gli audit interni
- Cenni alla Linea Guida UNI EN ISO 19001:2018
- Individuazione di RACC e NC
- Caratteristiche degli auditor e tecniche di comunicazione
- Come si conducono gli audit
- Come si esegue il report dell’audit (esempi di modulistiche e di redazione dei report)
- Analisi di casi studio
- Simulazione di un audit
- Test finale
Svolgimento
17 e 18 novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00