GDPR e Privacy
🟢 AVVIO GARANTITO
Description
Con l'entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR), la disciplina del trattamento dei dati personali è stata drasticamente modificata, sia per quanto riguarda alcuni aspetti e adempimenti di natura formale e procedurale, sia per l'introduzione di un approccio globale di gestione del tema improntato alla consapevolezza dei processi, alla trasparenza e alla valutazione del rischio.
Il presente corso si prefigge l'obiettivo di:
- fornire una panoramica della legislazione rilevante in materia sia a livello comunitario che nazionale, con un focus sui limiti e le condizioni del trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro;
- approfondire temi di carattere gestionale e (nomine, policy, iniziative formative) e al comportamento in caso di ispezione da parte delle autorità competenti.
Costi
215 € + iva per Aziende Associate
280 € + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Il corso si rivolge a personale area HR, amministrazione, addetti alla compliance GDPR aziendale.
Docenza
Antonella Mauro, avvocato e giurista d’impresa
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Principi e regole generali:
- accountability e privacy by design e by default;
- ambito di applicazione
- requisiti del trattamento;
- gli obblighi di informativa;
- i diritti degli interessati.
- Strumenti dell'accountability:
- i Soggetti;
- il Registro dei trattamenti;
- la Valutazione di impatto;
- l'organizzazione interna e i processi
- Trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro. La disciplina comunitaria e nazionale.
- l'art. 88 GDPR e gli orientamenti del Garante Europeo;
- il divieto di indagini sulle opinioni (art. 8 St. lav.);
- il divieto di controllo e la disciplina degli strumenti di lavoro (art. 4 St. lav.);
- il trattamento dei dati nell'ambito degli accertamenti sanitari (art. 5 St. lav.);
- il c.d. Decreto Trasparenza;
- la disciplina del Whistleblowing e i profili di riservatezza e tutela del lavoratore;
- il trattamento dei dati nella fase di cessazione del rapporto.
- l trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro: cosa fare? I principali strumenti organizzativi.
- Q&A
- Conclusioni e domande
Svolgimento
24 maggio 2024 dalle 14.00 alle 18.00