Il trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro. Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e la disciplina comunitaria e nazionale
Description
Nel contesto produttivo contemporaneo i dati rappresentano un elemento fondamentale per strutturare processi organizzativi, decisionali e di valutazione del lavoro. La conoscenza di quali siano i limiti che la legislazione, la giurisprudenza e le autorità competenti pongono al trattamento dei dati personali nell’ambito del rapporto di lavoro, soprattutto in considerazione del sempre più frequente impiego di nuove tecnologie a supporto della produzione e dell’organizzazione aziendale, è fondamentale per una corretta gestione del fenomeno, cogliendone le opportunità e minimizzandone i rischi.
Il presente corso si prefigge l'obiettivo di fornire un’analisi della legislazione, comunitaria e nazionale, e dei principali casi pratici osservati anche a livello giurisprudenziale e di prassi, in tema di limiti e condizioni del trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro.
Costi
€ 150 + IVA per Aziende Associate
€ 200 + IVA per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Sistemi di gestione e Compliance.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Sistemi di gestione e Compliance
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
Il corso si rivolge a referenti HR, amministrazione, addetti alla compliance GDPR aziendale.
Docenza
Antonella Mauro, avvocato e giurista d’impresa
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Trattamento dei dati personali nel rapporto di lavoro.
La disciplina comunitaria e nazionale: normativa, giurisprudenza e pratica.
- l'art. 88 GDPR e gli orientamenti del Garante Europeo;
- la normativa nazionale e la sua applicazione nella giurisprudenza e nella prassi:
- Indagini sulle opinioni (art. 8 st. Lav.);
- Controllo e la disciplina degli strumenti di lavoro (art. 4 st. Lav.);
- Il trattamento dei dati nell'ambito degli accertamenti sanitari (art. 5 st. Lav.);
- Il decreto trasparenza;
- La disciplina del whistleblowing e i profili di riservatezza e tutela del lavoratore;
- Il trattamento dei dati personali dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
- Oltre il lavoro dipendente: la disciplina applicabile ai rapporti di lavoro autonomo e di co.co. co.
- Eventuali ulteriori profili a seconda delle evoluzioni normative nel corso dell’anno
Test di esercitazione (il test consisterà nel presentare alcuni quesiti mutuati da casi pratici o dalla trattazione teorica precedente che verranno risolti collettivamente).
Svolgimento
1° agosto 2025 dalle 14.00 alle 16.00