Concetti base della norma UNI ISO 9001:2015
🟢 AVVIO GARANTITO
Description
Il corso ha come obiettivo l’ottenimento delle informazioni di base circa la norma 9001 strutturate e spiegate al fine di apprendere che i requisiti in essa contenuti riguardano tutta l’azienda e non solo i processi di produzione (“controllo qualità”) come spesso si crede.
La formazione riguarderà, quindi, i fondamenti della norma senza entrare nel merito dei singoli requisiti prendendo in considerazione i principi, l’approcci per processi con il PDCA ed il risk based thinking che rappresentano le colonne portanti della norma stessa.
Tutti coloro che necessitano, invece, di una più approfondita conoscenza della norma e dei suoi requisiti può partecipare al corso “Conoscere la Norma UNI ISO 9001:2015 per una efficace applicazione del sistema di gestione per la qualità in azienda ” della durata di 24 ore.
Costi
300 € + iva per Aziende Associate
390 € + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Il corso è rivolto a dirigenti, impiegati dirigenziali, quadri e addetti al sistema qualità, alle funzioni tecniche e di produzione o chiunque abbia la necessità di avere un quadro chiaro dei contenuti della norma e della sua applicazione.
Docenza
Paola Gnali, Laureata in Ingegneria Gestionale nel 1999, dopo esperienze aziendali in qualità di Responsabile del Sistema Gestione Qualità, dal 2005 ha avviato la libera professione come consulente e docente nell’ambito della norma ISO 9001 e norme/linee guida ad essa collegate con particolare riferimento alle metodologie di miglioramento continuo e all’analisi dei processi aziendali per il loro sviluppo
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- Cos’è un sistema di gestione per la qualità
- Il sistema di gestione non può essere portato avanti solo dal Responsabile Sistema Qualità
- I principi alla base della norma
- Il Risk Based Thinking, l’approccio per processi e il PDCA
- La struttura della norma
- La norma come strumento alla base del miglioramento aziendale
Svolgimento
6 febbraio 2024 dalle 14.00 alle 18.00
13 febbraio 2024 dalle 14.00 alle 18.00