GDPR e privacy
Description
Il mutato contesto produttivo, caratterizzato soprattutto dall'impiego di nuove tecnologie che consentono la raccolta, l'elaborazione e la diffusione di sempre maggiori quantità e varietà di dati per le finalità più disparate, ha richiesto un adeguamento della disciplina relativa al trattamento dei dati personali che tenesse conto delle caratteristiche del nuovo scenario di riferimento. In particolare si è reso necessario un rafforzamento delle tutele dei diritti e della dignità delle persone fisiche.
Con l'entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR), la disciplina del trattamento dei dati personali è stata drasticamente modificata, sia per quanto riguarda alcuni aspetti e adempimenti di natura formale e procedurale, sia per l'introduzione di un approccio globale di gestione del tema improntato alla consapevolezza dei processi, alla trasparenza e alla valutazione del rischio.
In questo scenario, la conoscenza e la padronanza di nozioni base relative al tema si rivela una competenza chiave.
Il presente corso si prefigge l'obiettivo di fornire una panoramica della legislazione rilevante in materia sia a livello comunitario che nazionale, con un focus sui limiti e le condizioni del trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro.
Verranno inoltre dedicati degli approfondimenti a temi di carattere gestionale globale di carattere organizzativo e regolamentare (nomine, policy, iniziative formative) e al comportamento in caso di ispezione da parte delle autorità competenti.
Costi
€ 250,00 + iva per Aziende Associate
€ 325,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili delle Relazioni Industriali
Responsabili del personale e degli uffici legali
Addetti al personale
Docenza
Antonella Mauro - Consulente senior Privacy
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
1. Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Principi e regole generali:
- accountability e privacy by design e by default;
- ambito di applicazione
- requisiti del trattamento;
- gli obblighi di informativa;
- i diritti degli interessati.
2. Strumenti dell'accountability:
- i Soggetti;
- il Registro dei trattamenti;
- la Valutazione di impatto;
- l'organizzazione interna e i processi.
3. Trattamento dei dati personali nell'ambito del rapporto di lavoro. La disciplina comunitaria e nazionale.
- l'art. 88 GDPR e gli orientamenti del Garante Europeo;
- il divieto di indagini sulle opinioni (art. 8 St. lav.);
- il divieto di controllo e la disciplina degli strumenti di lavoro (art. 4 St. lav.);
- il trattamento dei dati nell'ambito degli accertamenti sanitari (art. 5 St. lav.);
- la disciplina del Whistleblowing e i profili di riservatezza e tutela del lavoratore;
- il trattamento dei dati nella fase di cessazione del rapporto.
4. Q&A
- Conclusioni e domande
Svolgimento
18 Luglio 2022 dalle ore 14.00 alle 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87, 24126 Bergamo,
c/o Kilometro Rosso, Gate 5