NASPI – Presupposti e caratteristiche del trattamento
Description
La Legge di Bilancio 2022 ha riordinato la normativa in materia di ammortizzatori sociali, introducendo altresì delle modifiche al trattamento di disoccupazione Naspi, così come istituito e regolamentato dal previgente D.lgs. 4 marzo 2015, n. 22.
In particolare, sono state apportate modifiche relativamente all’ambito di applicazione della Naspi, introducendo una semplificazione dei requisiti per l’accesso alla prestazione, nonché alla misura ed alla durata della medesima.
E’ stato inoltre ridefinito il meccanismo di riduzione della prestazione (c.d. décalage), anche in base all’età anagrafica dei richiedenti.
Appare pertanto utile un controllo puntuale della regolamentazione dell’istituto, affinché le prassi operative siano in linea con il nuovo contesto normativo e giuridico.
Costi
€ 215,00 + iva per Aziende Associate
€ 280,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili del personale e addetti agli uffici del personale
Docenza
Marina Mariani
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- Inquadramento normativo e giuridico della Naspi
- Requisiti soggettivi ed oggettivi
- Calcolo della Naspi
- Domanda di Naspi
- Decorrenza e durata della prestazione
- Cause di sospensione ed interruzione
- Sanzioni
- Agevolazioni nel caso di assunzione di un lavoratore percettore di Naspi
Svolgimento
08 giugno 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00