Paghe e contributi (40 ore) – corso avanzato
Description
Il corso “Paghe e contributi – livello avanzato” della durata di 40 ore, fornirà ai partecipanti le nozioni necessarie per poter operare negli uffici di amministrazione del personale con una visione completa della gestione del cedolino paga e degli adempimenti connessi. Dopo una breve ricognizione iniziale sui contenuti di base propedeutici alla migliore comprensione del corso (vd. modulo base corso paghe e contributi) saranno approfonditi gli istituti di maggior interesse per il calcolo del LUL. La parte pratica del corso avrà un ruolo prioritario rispetto alla necessaria parte teorica – indispensabile all’apprendimento degli elementi necessari – e sarà svolta ricorrendo a casi ed esercitazioni pratiche da svolgersi esclusivamente con conteggi manuali al fine di consentire ai corsisti di acquisire pratica concreta del payroll. Saranno destinate specifiche esercitazioni ai singoli argomenti trattati e di riepilogo per ciascun modulo.
Requisiti richiesti
Trattandosi di un corso avanzato, sono richieste competenze e prerequisiti del corso base o equivalenti conoscenze professionali.
Obiettivi
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere il cd. ciclo paghe nella sua interezza: contenuto, effetti nelle dinamiche contributivo-fiscali aziendali e del lavoratore (aziende private, settori speciali esclusi).
Costi
€ 1105,00 + iva per Aziende Associate
€ 1440,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Imprenditori e Direttori Generali che gestiscono direttamente la funzione HR.
Direttori e Responsabili Risorse Umane che vogliano acquisire hard skills elevate.
Head/Manager Amministrazione e Finanza.
A d d e t t i e s p e c i a l i s t d e l l ’ U ffi c i o Amministrazione del personale.
Addetti Payroll Specialist.
Praticanti dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Docenza
Roberta Simone
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
Ripasso modulo base
- Voci imponibili contributive/fiscali, esenti, particolari; schema imposizione fiscale; sintesi dal lordo al netto; trasferte e rimborsi.
L’elaborazione del LUL: approfondimento
- Differenti modalità di elaborazione del LUL.
- Lavoratore part-time e criticità.
- Fringe benefit.
- Esiti 730 e riflessi nel LUL.
- Aspetti previdenziali con particolare focus delle principali assenze tutelate (malattia, maternità infortunio, L104, …).
- Trattamento di fine rapporto (TFR) - cenni.
Elaborazione mensile
- Quadrature e controlli.
- UniEmens.
- Delega F24.
- Registrazioni contabili.
Elaborazione annuale
- Tassazione IRPEF e addizionali (ripasso modulo base).
- Conguaglio previdenziale e fiscale.
- Autoliquidazione INAIL - cenni.
- Certificazione unica (CU).
- Dichiarazione 770 - cenni.
Svolgimento
4,11,16, 19, 25,31 ottobre, 7,15,22,29 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00