LinkedIn per la selezione del personale
Description
Il corso si pone come obiettivo approfondire le modalità con cui le aziende possono attirare potenziali candidati e talenti ed essere autorevoli e credibili ai loro occhi e illustrare come utilizzare al meglio Linkedin per la selezione del personale.
Costi
350 € + iva per Aziende Associate
450 € + iva per Aziende Non Associate
SCONTI ATTIVI:
- Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Risorse Umane e Organizzazione.
- Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Risorse Umane e Organizzazione.
Il "Bonus Catalogo"
1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.
Destinatari
Il corso si rivolge a chi in azienda è chiamato a selezionare il personale (recruiter, imprenditori, responsabili di linea).
Docenza
4Ward Consulting – Giulia Provasi, Manager specializzata sull’area sales & marketing, eroga formazione a supporto della Direzione aziendale e dei manager sia sull’uso strategico di Linkedin (con corsi specifici per la forza vendita e le risorse umane) sia per la lead generation ed il controllo della concorrenza.
Info
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
- LinkedIn: Numeri, come funziona, a cosa serve
- Linkedin Policy e Best Practice
- Come funziona l’algoritmo
- La differenza tra Profilo Privato e Pagina Aziendale
- Come massimizzare l’efficacia del profilo LinkedIn
- Profilo LinkedIn HR: errori da evitare
- Profilo LinkedIn HR: best practices
- Quando, come e cosa pubblicare
- L’Engagement di un post
- Gli Analytics per valutare i risultati
- Ottimizza la pagina aziendale
- Come ottimizzare la professional headline LinkedIn
- Dove e come posizionare le parole chiave per le quali ti interessa essere trovato
- Network: come costruirlo in modo pertinente e come interagire
- Cosa sono le segnalazioni LinkedIn e quali vantaggi offrono
- Come farsi confermare le proprie competenze distintive
- Come scrivere post di successo sul blog LinkedIn
- Come scegliere le giuste keyword per farsi trovare nel motore di ricerca interno
- Come arricchire il profilo con video, file grafici, brochure
- Web reputation & personal branding
- LinkedIn for job
- Le InMail, imparare a utilizzarle in maniera efficace per ingaggiare candidati
- Social Recruiting
- Employer Branding. cos’è e perché è necessario
- I dipendenti in una strategia di Employer Branding
- Come impostare un processo di Employee advocacy su LinkedIn
- Come definire una Social media policy per favorire l’engagement
- Come strutturare un piano di comunicazione strategica di Employer Brand
- Come monitorare la web reputation e con quali strumenti
- Come costruirsi visibilità ed autorevolezza.
- 5 errori e 5 tips per il personal branding
- Come pubblicare un’offerta di lavoro gratis
- Come strutturare un’offerta di lavoro
- Come pubblicare un’offerta a pagamento
- Come ricercare i migliori talenti
- Come sfruttare le ricerche booleane
Svolgimento
7 novembre 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
presso Servizi Confindustria Bergamo, via Stezzano 87, Bergamo, Kilometro Rosso, Gate 5