La disciplina del licenziamento individuale
Description
Fornire ai partecipanti elementi di base sui licenziamenti individuali, tenuto conto delle fonti legislative, giurisprudenziali e contrattuali. Nel dettaglio verranno trattate, sempre con riferimento all’istituto del licenziamento individuale, causali e conseguenze sanzionatorie, fermo restando le differenze tra grandi e piccole aziende, “vecchi” e “nuovi” assunti.
Docenza
Stefano Rizzotti
Programma
Focus Aziende di piccole dimensioni:
- Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Giusta causa
- Revoca e Impugnazione del licenziamento
- Tutela del licenziamento illegittimo: discriminatorio/nullo/orale, assenza di motivi, affetto da vizi di forma e procedura (con differenziazione tra assunti prima o dal 7.3.2015)
Focus Aziende di grandi dimensioni:
- Licenziamento per giustificato motivo soggettivo
- Licenziamento per giustificato motivo oggettivo
- Giusta causa
- Revoca e Impugnazione del licenziamento
- Tutela del licenziamento illegittimo: discriminatorio/nullo/orale, assenza di motivi, affetto da vizi di forma e procedura (con differenziazione tra assunti prima o dal 7.3.2015)
Linee ed interpretazioni associative
Analisi del licenziamento disciplinare in un’ottica di contrattazione collettiva
Destinatari
Addetti alla direzione e all’amministrazione del personale.
Svolgimento
10 Settembre 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Info
c.giavazzi@serviziconfindustria.it e j.serratore@serviziconfindustria.it
Costi
€ 215,00 + iva per Aziende Associate e € 280,00 +iva per Aziende Non Associate