Decision Making: i meccanismi psicobiologici, cognitivi e sociali nella presa di decisione
Description
- Fornire ai partecipanti gli strumenti per definire una decisione, un compromesso, una non-decisione.
- Definire le cause psico-biologiche, cognitive e sociali alla base degli errori nella presa di decisione
- Fornire ai partecipanti gli strumenti per prendere decisioni più affidabili individualmente e collettivamente
Costi
€ 510,00 + iva per Aziende Associate
€ 663,00 + iva per Aziende non Associate
Destinatari
Tutti coloro che vogliono allenare le proprie competenze trasversali.
Docenza
CUBO - Società di Consulenza Aziendale
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
- Il primo assioma del decision-making: non si può non decidere! La vita organizzativa come catena di decisioni e compromessi.
- Cos’è una decisione.
- Razionalità, razionalità limitata e istinto nella presa di decisione. Conoscere i principali modelli di presa di decisione.
- La decisione razionale: soppesare costi-benefici
- La decisione nell’incertezza: accontentarsi della soddisfazione
- La decisione in condizione di rischio: usare l’istinto e le emozioni
- Gli elementi psicobiologici alla base delle decisioni: le aree corticali e le aree profonde coinvolte nel processo di decisione.
- Le emozioni non sono un ostacolo, ma aiutano a scegliere!
- Processi cognitivi di cancellazione, distorsione e generalizzazione delle informazioni nel processo di decisione
- Decidere in gruppo: processi sociali che influenzano la presa di decisione
- Problem solving e presa di decisioni:
- Pressione del tempo e fattori cognitivi: come funziona il nostro cervello sotto pressione?
- Pressione del tempo e processi sociali nella presa di decisione. Decidere insieme agli altri
Svolgimento
30 e 31 Maggio 2022, dalle 9.00 alle 18.00 presso Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87 – 24126 – Bergamo – Kilometro Rosso, Gate 5