La regolamentazione del lavoro agile
Description
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato alla luce con maggiore intensità rispetto al passato il tema centrale dell’organizzazione del lavoro, anche da remoto, comunque già in corso di sperimentazione nel tessuto produttivo italiano in ragione delle innovazioni tecnologiche protagoniste di quella che è stata definita la “quarta rivoluzione industriale” (Industry4.0) che comportano un ripensamento degli assetti organizzativi tradizionali.
Inoltre, il mercato del lavoro ormai globalizzato al pari dell’inquadramento internazionale delle imprese, richiedono oggi l’adozione di forme di lavoro agile anche rese in contesti extra-nazionali, con conseguenti implicazioni giuridiche e fiscali/previdenziali.
Il Legislatore italiano, dopo alcuni anni di sperimentazioni significative a livello di contrattazione collettiva aziendale, nel 2017 ha introdotto una disciplina legale in materia di lavoro agile (o smart working) che definisce i vari aspetti della nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa che si caratterizza per ampi margini di flessibilità spaziale e temporale.
Superata la fase emergenziale derogatoria, torna ad essere pienamente applicabile la legge n. 81/2017 e s.m.i.
Costi
€ 250,00 + iva per Aziende Associate
€ 325,00 + iva per Aziende non Associate
Destinatari
Addetti e responsabili alla gestione e amministrazione del personale.
Docenza
Dott. Marco Menegotto
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso in aula
Programma
Inquadramento della materia
- Definizione e inquadramento del c.d. lavoro agile: disciplina “ordinaria” dopo le deroghe emergenziali;
- Distinzione dal regime di Telelavoro e criticità;
- Esperienze di regolamenti aziendali e contrattazione collettiva (nazionale ed aziendale);
- Accordi individuali (contenuti);
- Trattamento, formazione continua e certificazione delle competenze;
- Diritto alla disconnessione dopo i recenti interventi normativi;
- Potere di controllo e disciplinare;
- Salute e sicurezza;
- Assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In particolare: la circolare INAIL n. 48/2017 e le comunicazioni obbligatorie.
- Profili contributivi e fiscali di prestazioni di lavoro agile rese all’estero (UE ed extra-UE)
- Elaborazione di clausole integrative all’accordo di lavoro agile con specifico riferimento agli aspetti di transnazionalità
Nel corso è prevista la simulazione di stesura di un regolamento aziendale e di un accordo individuale di lavoro agile, con particolare riferimento a: tecniche di redazione, opportunità organizzative delle previsioni regolamentari e clausole alternative/integrative.
Svolgimento
9 Giugno 2022, dalle 9.00 alle 13.00 presso Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87 – 24126 – Bergamo – Kilometro Rosso, Gate 5