I processi di terziarizzazione dell’attività d’impresa e le implicazioni sulla gestione del personale

Description

La disciplina del trasferimento di azienda o di un suo ramo, la nozione lavoristica di appalto di opere o di servizi e la regolamentazione della somministrazione a termine e a tempo indeterminato sono alcuni fra i principali istituti che vengono in rilievo quando ci si approccia ad esaminare quali strumenti siano contemplati nel nostro ordinamento per attuare la terziarizzazione dell’attività d’impresa.

 

Ciascuno dei citati istituti è caratterizzato da una specifica disciplina di legge nonché dagli orientamenti giurisprudenziali e amministrativi intervenuti nel corso del tempo, che ne delineano i presupposti sostanziali e procedurali.

 

Il corso intende proporre un approfondimento delle caratteristiche di ciascuna fattispecie, per consentire agli operatori coinvolti l’acquisizione degli strumenti per comprendere in cosa si differenzino e a quale istituto ricorrere in base alle specifiche necessità d’impresa.

Stante inoltre il particolare regime di responsabilità solidale che è previsto per legge rispetto ad ogni strumento giuridico, si effettuerà anche una panoramica sulla responsabilità solidale che interviene nei processi di terziarizzazione, esaminando gli approcci operativi che permettono di contenere i possibili rischi di contenzioso.

Costi

215 € + iva per Aziende Associate

280 € + iva per Aziende Non Associate

 

SCONTI ATTIVI:

 

  • Sconto del 15% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi online dell’area Risorse Umane e Organizzazione.
  • Sconto del 30% dal secondo partecipante per iscrizioni ai corsi in aula dell’area Risorse Umane e Organizzazione.

 

Il "Bonus Catalogo"

1 voucher del valore di una giornata formativa ogni volta che l’azienda, nell’arco dell’anno, raggiunge un fatturato imponibile pari a 3.000 € esclusivamente sull’acquisto di corsi interaziendali a catalogo.

Destinatari

Il corso è rivolto ad addetti alla direzione e all’amministrazione del personale

Docenza

 

Valentina Bono – Confindustria Bergamo

Modalità

Corso online

Programma

  • Il trasferimento di azienda e ramo di azienda fra art. 2112 c.c. e art. 47, l. n. 428/1990
  • La giurisprudenza sul concetto di ramo di azienda
  • Il contratto di appalto e la somministrazione di manodopera – la disciplina in generale fra legge e contrattazione collettiva nazionale
  • L’art. 29, D.lgs. n. 276/2003
  • La novella di cui al D.L. n. 25/2017 – cosa cambia rispetto al regime precedente
  • Esempi di clausole da inserire nel contratto di appalto per una più efficace gestione della responsabilità solidale
  • L’art. 35, c. 2, D.lgs. n. 81/2015
  • I profili di natura processuale
  • Le indicazioni amministrative dell’INL

 

Svolgimento

6 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023 🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information