Rapporti a termine e somministrazione di lavoro dopo la fase emergenziale

Description

La finalità del corso è quella di approfondire in maniera dettagliata le disposizioni normative, oggi pienamente vigenti dopo il progressivo superamento della fase emergenziale caratterizzata da disposizioni derogatorie, nonché valutarne le implicazioni nella più generale ottica delle politiche aziendali di gestione del personale.

Il DL n. 87/2018 (c.d. “decreto dignità”), come convertito in L n. 96/2018, ha modificato in maniera sostanziale regole e conseguenze sanzionatorie per l’impiego di contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, anche mediante somministrazione.

Inoltre, è stata di recente introdotta (art. 41-bis DL n. 73/21) una importante delega alla contrattazione collettiva, di cui si darà ampio spazio di lettura nel corso dell’incontro formativo.

Durante il corso saranno analizzati casi pratici, al fine di acquisire un metodo di interpretazione e successiva applicazione delle novità legislative.

Costi

€ 250,00 + iva per Aziende Associate

€ 325,00 + iva per Aziende non Associate

Destinatari

Addetti e responsabili alla gestione e amministrazione del personale.

Docenza

Dott. Marco Menegotto

Modalità

Corso in aula

Programma

Contratti a termine e somministrazione di lavoro a tempo determinato

-          Introduzione e impianto complessivo del c.d. “decreto dignità”

-          Le nuove condizioni per la stipula di contratti a termine: il regime delle causali

-          La nuova durata massima per i rapporti a termine

-          L’ulteriore periodo di 12 mesi in caso di rinnovo presso l’ITL

-          La nuova disciplina di proroghe e rinnovi

-          L’apparato sanzionatorio: la trasformazione in contratto a tempo indeterminato

-          L’applicazione della medesima disciplina nel caso di somministrazione a termine

-          La re-introduzione del reato di somministrazione fraudolenta

-          Il periodo transitorio

-          Maggiorazione del contributo addizionale a finanziamento della Naspi 

Il ruolo della contrattazione collettiva

-       Il rinvio alla contrattazione collettiva per la determinazione di “specifiche esigenze”

-       Primi orientamenti INL e casi 

Casi pratici

Principali pronunce di merito/legittimità intervenute

Svolgimento

14 Luglio 2022, dalle 9.00 alle 13.00 presso Confindustria Bergamo, Via Stezzano 87 – 24126 – Bergamo – Kilometro Rosso, Gate 5

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023 🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information