Il controllo tecnologico nel rapporto di lavoro e la circolazione dei dati personali
Description
L’utilizzo delle tecnologie digitali sta ponendo le imprese di fronte alla necessità di affrontare i cambiamenti gestionali che ne conseguono, operando un bilanciamento fra l’esigenza di tutela della riservatezza e della dignità dei lavoratori e quella di utilizzo delle informazioni acquisibili con strumenti digitali.
In questo contesto può risultare difficile coniugare la disciplina lavoristica di cui all’art. 4 Stat. Lav., nata e pensata per un mondo del lavoro analogico, con le nuove e sempre più importanti esigenze di digitalizzazione scaturenti dall’utilizzo di dispositivi e applicativi autonomamente in grado di raccogliere ed elaborare dati.
Il corso affronta, pertanto, il tema del controllo a distanza nell’ambito dei rapporti di lavoro, dell’evoluzione giurisprudenziale sul tema nonché dell’emersione di nuovi diritti generati dallo spazio digitale.
Si intende, quindi, fornire agli addetti dell’amministrazione del personale gli strumenti utili per poter gestire adeguatamente, nell’ambito dei contesti aziendali, il passaggio a nuove tecnologie fermi restando i limiti imposti dal legislatore e dalla tutela della privacy dei lavoratori.
Costi
215 € + iva per Aziende Associate
280 € + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Il corso è rivolto ad Addetti alla direzione e amministrazione del personale
Docenza
Graziana Ligorio e Valentina Bono, Area Lavoro e Previdenza di Confindustria Bergamo
Info
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
- L’art. 4 Stat. Lav.;
- La procedura sindacale o amministrativa prevista dall’art. 4 Stat. Lav.;
- Gli strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa;
- Videosorveglianza e strumenti di lavoro nelle indicazioni dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro;
- L’obbligo di informativa fra diritto del lavoro e privacy;
- Gli applicativi funzionali al controllo dei tempi di lavoro;
- I controlli difensivi e le recenti pronunce giurisprudenziali (cenni);
- Regolamento aziendale per un corretto utilizzo degli strumenti aziendali informatici e dei sistemi di comunicazione.
Svolgimento
6 giugno 2024 dalle 9.00 alle 13.00