Il rapporto di lavoro con profili di transnazionalità: aspetti sostanziali e adempimenti pratici
Description
La progressiva realizzazione del mercato unico europeo e la crescente integrazione delle economie degli Stati hanno determinato un accentuarsi dei rapporti di lavoro caratterizzati da profili di transnazionalità, o perché datore di lavoro e lavoratore sono stabiliti in Stati differenti o perché la prestazione di lavoro deve essere effettuata in uno o più Stati diversi da quello in cui sono stabiliti il datore di lavoro e/o il lavoratore. I rapporti di lavoro di questo tipo pongono questioni riguardanti sia potenziali conflitti di legge sia i livelli minimi di tutela da applicare ai lavoratori. Tali questioni sono state affrontate dal Regolamento CE n. 593/2008 (c.d. Regolamento Roma I), che ha sostituito la Convenzione di Roma del 1980, nonché dalla Direttiva n. 96/71/CE e dalla sua successiva Direttiva di applicazione, ovvero la n. 2014/67/UE, che è stata recepita nell’ordinamento italiano con il D.lgs. n. 136/2016. Attualmente, il dibattito è ancora aperto a livello europeo, essendo al vaglio delle Istituzioni Europee proposte di modifica della normativa vigente, ai fini di un suo aggiornamento e allineamento con le esigenze, in continua evoluzione, del mercato globale. Il corso intende proporre un’analisi dettagliata sia delle fonti sia degli istituti che fanno capo al rapporto di lavoro con profili transnazionali, onde consentire agli operatori d’impresa di affrontare e gestire correttamente le situazioni lavorative denotate da transnazionalità.
Docenza
Valentina Bono
Programma
Il regolamento CE n. 593/2008. Caratteristiche e campo d’applicazione
I criteri per la scelta della legge applicabile al contratto
I criteri specifici che valgono per i contratti individuali di lavoro
La direttiva n. 96/71/CE sul distacco transnazionale di lavoratori
Un focus sui livelli di tutela applicabili ai lavoratori
La direttiva di applicazione n. 2014/67/UE
Il D.lgs. n. 136/2016 – gli aspetti di diritto sostanziale e gli adempimenti pratici facenti capo alle imprese
I chiarimenti ministeriali e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
La direttiva n. 2018/957/UE
Lo stato dell’arte della discussione a livello europeo
Destinatari
Addetti alla direzione e all’amministrazione del personale
Svolgimento
8 Ottobre 2021 dalle 9.00 alle 13.00
Info
c.giavazzi@serviziconfindustria.it e j.serratore@serviziconfindustria.it
Costi
€ 215,00 + iva per Aziende Associate e € 280,00 +iva per Aziende Non Associate