La telefonata per vendere e fissare appuntamenti
Description
Fornire le competenze:
1) per gestire una relazione telefonica, indipendentemente dalla sua natura,
2) per utilizzare il telefono allo scopo di creare occasioni di vendita o per mantenere vivo il rapporto con il cliente.
Costi
€ 300,00 + IVA per Aziende Associate
€ 390,00 + IVA per Aziende Non Associate
Destinatari
Responsabili vendite, venditori, agenti e chiunque abbia rapporti con la clientela.
Docenza
Alessandro Fumo
Info
Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online
Programma
1. La vendita negoziale ©: cos’è e i suoi obbiettivi
2. La trattativa per fasi A.I.A.C.S. © e i suoi vantaggi
3. Cosa rende efficace una telefonata
4. I limiti e i vantaggi dello strumento
5. Due tipi di telefonata:
a. telefonata in entrata
b. telefonata in uscita
c. attività preparatorie della telefonata (griglia delle domande, materiale, elenchi…)
6. I fattori critici della telefonata:
a. il tempo
b. la comunicazione
c. l’ambiente circostante
7. La telefonata in uscita:
a. stato emotivo del cliente
b. chiarezza degli obbiettivi perseguiti
c. l’importanza del piano di comunicazione
d. come affrontare il filtro
e. come vendere la telefonata
f. regole di gestione della telefonata
g. quando e come chiudere la telefonata in uscita
8. Come ottenere un appuntamento
9. Importanza e regole del richiamo (call-back)
10.Simulazione di una telefonata
Casi concreti
Svolgimento
3 e 7 Ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 18.00