Nuovi prodotti o servizi: come fissare il prezzo ideale
Description
Il prezzo di un nuovo prodotto è un po’ come il nome di battesimo: una scelta importante e spesso definitiva.
Un errore frequente è definirlo solo in funzione dei costi di produzione e dei prezzi dei prodotti già presenti sul mercato, di solito sotto (o sovra-) stimando la vera innovatività della nuova offerta e i benefici percepiti dai clienti.
Questo corso si concentra sulle valutazioni da compiere prima del lancio del nuovo prodotto, in modo da fissare un prezzo che permetta di ottimizzare i profitti che esso potrà generare in tutto il suo ciclo di vita e quindi recuperare più velocemente gli investimenti fatti per metterlo a punto.
Costi
€ 215,00 + iva per Aziende Associate
€ 280,00 + iva per Aziende Non Associate
Destinatari
Amministrativi, product manager, imprenditori, commerciali
Docenza
Cristina Mariani, formatore e consulente in area commerciale, controllo di gestione, sviluppo HR
Programma
- L’errore da evitare: fissare il prezzo solo in funzione dei costi, senza altre considerazioni. Motivazioni e casi di insuccesso.
- Bias ed impatti emotivi nella definizione del prezzo: avversione al rischio ed effetto-àncora
- Valutare la differenza tra prodotto nuovo e prodotti esistenti - tecniche e metodi statistici:
- Tabella CVB comparativa – oltre la classica scheda tecnica
- Analisi Fishbein: la “pagella” del prodotto
- Quadrant Analysis: bisogni e soddisfazione del cliente in un semplice grafico
- Prezzi e concorrenza: la VEL – linea di equivalenza del valore
- Le 3 categorie di novità: prodotti rivoluzionari, evolutivi e me-too
- Come posizionare il nuovo prodotto nel contesto del portafoglio esistente, per evitare cannibalizzazioni e colmare i vuoti
- Come pianificare il prezzo di lancio in funzione del ciclo di vita atteso del prodotto
N.B. Per ottimizzare i tempi e contenere il corso in 4 ore, prima della sessione i partecipanti riceveranno alcuni esercizi e casi da leggere, che verranno poi discussi e spiegati in classe.
Svolgimento
27 maggio 2024 dalle 09.00 alle 13.00
Info
Eva Balini - e.balini@serviziconfindustria.it
Jessica Serratore - j.serratore@serviziconfindustria.it
Modalità
Corso online