Full costing: i pericoli di imputare i costi fissi al prodotto

🔴 ULTIMI POSTI

Description

Quando un’azienda “spalma” i costi fissi sul prodotto usa un sistema che si chiama full costing o costo pieno, con cui si attribuiscono al prodotto non solo i costi ad esso certamente imputabili (materie prime, imballi, trasporti…) ma anche i costi fissi aziendali (affitti, stipendi, ecc.) con criteri di ripartizione molto variegati.

Questa configurazione di costo origina da un’esigenza storica: consentire all’azienda di ottenere margini sufficienti a coprire i costi di struttura, ma rischia di portare a pericolosi errori di valutazione, se utilizzato come “unico” criterio di calcolo dei costi e quindi dei prezzi.

Questo rischio si corre soprattutto nel momento storico attuale, in cui costi variabili e quantità sono difficili da prevedere dopo decenni di stabilità relativa.

Il corso è pratico e basato su esercitazioni quantitative e casi di discussione tratti dalla realtà.

Costi

€ 215,00 + iva per Aziende Associate
€ 280,00 + iva per Aziende Non Associate

Docenza

Cristina Mariani

Info

Eva Balini e.balini@serviziconfindustria.it

Jessica Serratore j.serratore@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online

Programma

  • Cenni di contabilità dei costi:
    • Metodi di calcolo dei costi: Full Costing, Direct Costing, Activity Based Costing.
    • Costi fissi, costi variabili, non-costi (ammortamenti, imposte, interessi passivi, ecc.)
    • Costi fissi generici e costi fissi specifici
    • Margine di contribuzione e MOL/Ebitda; perché vanno tenuti monitorati con continuità, non solo a fine anno
    • I criteri di imputazione: ore macchina, ore manodopera, quantità vendute, fatturato
  • Il full costing nelle decisioni Make-or-Buy (fare o comprare): quanto mi costa il prodotto fabbricato e quanto il commercializzato?
  • I costi di ricerca & sviluppo: attribuirli o meno al prodotto?
  • Gli ammortamenti: imputarli al prodotto può portare a decisioni sbagliate?
  • Gli automatismi nel moltiplicatore dei prezzi a partire dai costi: perché il “abbiamo sempre fatto così” è pericoloso
  • Caso di discussione: Borse Santucci
  • Caso di discussione: il cablaggio elettrico
  • Caso di discussione: il forno elettronico

Svolgimento

4 settembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00

Destinatari

Amministrativi, CFO, Imprenditori

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information