Experience Learning: aumento dei prezzi in acquisto e in vendita

Description

  • Rivedere i listini
  • Supportare i Venditori nella comunicazione degli aumenti
  • Capire meglio i clienti
  • Eliminare i prodotti/clienti in perdita
  • Aggiornare le competenze dei propri Buyer, nella trattativa con i fornitori
  • Classificare i fornitori e rinegoziare i contratti
  • Tagliare i costi fissi, senza rinunciare a quelli strategici
  • Valutare l’effettivo impatto degli aumenti delle varie componenti di costo variabile sul prodotto finito
  • Fare simulazioni previsionali

Costi

€ 555,00 + IVA per Aziende Associate

€ 720,00 + IVA per Aziende Non Associate

Destinatari

Buyer e Venditori

Docenza

Cristina Mariani, laureata in economia e commercio, giornalista, scrittrice, docente in marketing e vendite

Federica Dallanoce, Vice Presidente ADACI (Associazione Italiana Acquisti e Supply Management)

Info

Eva Balini    e.balini@serviziconfindustria.it

Modalità

Corso online

Programma

PERCORSO FORMATIVO con taglio PRATICO secondo la metafora del “triage” ospedaliero - il “Pronto Soccorso degli aumenti di prezzo”:

CODICE ROSSO - cosa fare a 3/6 mesi

CODICE GIALLO - cosa fare a 6/12 mesi

CODICE VERDE - cosa fare a 1/3 anni

PROGRAMMA DETTAGLIATO ACQUISTI

CODICE ROSSO:

  • Reagire all’emergenza, individuando le priorità fra scelta del fornitore, le criticità dell'item, la gestione delle scorte.
  • Tre tattiche da combinare e da proporre al fornitore per assicurare la continuità operativa.
  • A quale costo? Quale impatto in area commerciale? Cosa non fare subito?
  • Quale metodo applicare per valutare gli impatti sulla redditività aziendale? (Key Driver: costi accessori, costi diretti, costi fissi e variabili, sostituzione prodotto, gestione anticipi, buffer)

CODICE GIALLO:

  • Prevenire e pianificare soluzioni alternative phase-in e phase-out e l’utilizzo di RFI, FRP, RFQ, costruire engagement e budget dedicato con gli stakeholder
  • Allargare il perimetro operativo intervenendo sulle soluzioni tecniche o di make or buy. Lavorare sull’ incertezza con il play book
  • (TCO, Make or Buy, Buy or Lease, Pay per Use)

CODICE VERDE:

  • Preparare il ritorno alla normalità, con un radar attivo nel mercato di fornitura, tattiche dell’area acquisti che integrano la sostenibilità economica, sociale, ambientale valutando l’impatto in termini economici e di business.
  • Rivedere le scelte di prodotto e di fornitura pianificandole con gli stakeholder. (source, make, plan, sales, new product, new supplier)

VENDITE / PRICING

CODICE ROSSO:

  • Come prima attività, fare una simulazione per valutare l’entità delle manovre virtuose da eseguire (aumento quantità o aumento prezzi, o entrambe le cose) al fine di compensare le perdite di margine subite a causa dell’aumento dei costi.
  • Quindi, individuare gli ambiti immediati di manovra: prodotti da muovere e da lasciare fermi, criteri pratici di gestione degli aumenti (per scaglione, per valore assoluto, per fascia), ecc.
  • Bundle/unbundle: sperimentare diverse modalità di strutturazione del prezzo per ottenere un aumento di fatto, limitando la percezione negativa del cliente. Allenare e supportare i venditori alla trattativa di aumento.

CODICE GIALLO:

  • Segmentare la clientela in base alla sensibilità al prezzo e applicare aumenti diversificati.
  • Rivedere le condizioni commerciali effettivamente applicate per recuperare preziosi punti di marginalità.
  • Supportare i venditori nel riconoscere, rilevare e riportare in azienda informazioni sul comportamento dei competitor per quanto riguarda le manovre sui prezzi.
  • Fare il checkup del prodotto per verificare insieme ai responsabili di prodotto l’effettivo valore che il cliente attribuisce alle varie componenti di costo.

CODICE VERDE:

  • Conoscere e tracciare le marginalità dei diversi prodotti, per mettere a punto e, se il caso, rivalutare l’offerta complessiva.
  • Riprogettare il sistema incentivante dei venditori con il fine di premiare i comportamenti virtuosi per quanto riguarda prezzi e margini.
  • Individuare nuovi ruoli (funzioni, comitati, ecc.) con il compito di presidiare la marginalità e i sistemi di pricing.
  • Ripensare il business model e le catene distributive.

Svolgimento

19, 23, 28  settembre 2022 e 6, 11, 13 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Similar courses

🟢 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🌴 Promo Estate 2023

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🟢 AVVIO GARANTITO

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information

🔴 ULTIMI POSTI

More Information