La Newsletter: contattare il cliente a costo zero, per fidelizzarlo e attivare il passaparola
Description
Utilizzare al meglio gli elenchi clienti attuali e potenziali per comunicare, informare, educare i clienti, in modalità collaborativa e non solo commerciale.
Docenza
Cristina Mariani
Programma
La newsletter non deve essere solo pubblicità, ma prima di tutto un’occasione per informare i clienti. Più simile ad un giornale che ad uno spot, richiede progettazione, regolarità, sincera volontà di aiutare i clienti. Così sarà vista non come SPAM, ma come un utile e benvenuto comunicato da leggere con attenzione. Guadagnarsi e meritarsi l’attenzione del cliente, che è una risorsa scarsa, è facile ma presuppone analisi, capacità di scrittura ed anche un pizzico di leggerezza.
- tecnologia: principali sistemi per email marketing
- grafica: principi base di grafica e web design
- contenuti: progettare la struttura della newsletter
- il segreto sta nel titolo: come invogliare l'apertura della mail nella casella "Posta in entrata"
- il calendario editoriale e le rubriche
- database di immagini e icone free
- come arricchire la newsletter: immagini, colori, file
- le liste di destinatari: creazione, gestione, manutenzione
- leggere le statistiche di apertura e i report
- il form di iscrizione tramite il sito
- Fondamenti di Business Writing
Destinatari
Imprenditori, manager, responsabili di funzione o servizio, quadri con funzione di coordinamento, ruoli tecnici, ruoli segretariali.
Svolgimento
3 e 4 novembre 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Info
c.giavazzi@serviziconfindustria.it e j.serratore@serviziconfindustria.it
Costi
€ 300,00 + iva per Aziende Associate e € 390,00 +iva per Aziende Non Associate